Ecco perché le giornate in cui la Terra è più vicina al Sole, ossia al perielio, sono le più fredde dell'anno. Almeno per noi.
la differenza tra afelio e perielio
L'orbita della Terra attorno al Sole è quasi circolare: la differenza tra afelio e perielio (rispettivamente la massima e la minima distanza) è attorno al 3% della distanza media. Nell'illustrazione le due misure sono espresse in au (astronomical unit, unità astronomiche): nel 2012 l'Unione astronomica internazionale stabilì un valore fisso per au, esattamente 149.597.870,7 km, ma spesso, quando non serve fare calcoli, per praticità del discorso arrotondiamo a 150 milioni di km.
Il 5 gennaio 2020, alle 8:47, la Terra sarà al perielio, cioè alla sua minima distanza dal Sole. Siamo più vicino al Sole di quanto siamo in estate, eppure fa freddo: questo perché la distanza della Terra dal Sole non c'entra con le stagioni, o perlomeno, non è il fattore determinante.
Perché l'orbita della Terra non è molto differente da un cerchio, e quindi distanza minima e massima dalla nostra stella variano poco nel corso dell'anno. Per esempio, quest'anno la Terra in perielio si trova a 147,1 milioni di km dal Sole, quando sarà all'afelio (alla distanza massima, il 4 luglio) tra noi e la nostra stella ci saranno 152,1 milioni di km. Cinque milioni di km di differenza su circa 150 milioni di media non sono molti (più o meno il 3%).
SOLE ALTO, SOLE BASSO. La differenza tra le stagioni la fa invece l'inclinazione con cui i raggi del Sole arrivano sulla Terra. Quando il Sole è basso, i suoi raggi ci arrivano molto inclinati e scaldano poco perché l'energia "si spalma" su di una superficie superiore: è inverno. Quando invece il Sole è alto, i suoi raggi arrivano sulla Terra molto più perpendicolari (anche se, da noi, mai del tutto perpendicolari) e si "concentrano" di più, riscaldando il nostro emisfero: è estate.
Solstizio d'inverno 2019
Nell'emisfero australe, però, come sappiamo, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Per i più precisi, bisogna dire che c'è una piccola differenza "climatica" tra i due emisferi della Terra: la situazione non è perfettamente simmetrica. L'estate australe (in corso quando da noi è inverno) può essere più calda della nostra, perché combina Sole alto nel cielo e minima distanza della Terra dal Sole.
Per lo stesso motivo, l'inverno australe può essere leggermente più freddo del nostro, perché si verifica appunto quando la Terra è più lontana dal Sole, in afelio. In altre parole, le stagioni dell'emisfero sud sono un pochino più "estreme" delle nostre.

Commenti
Posta un commento
LASCIA IL TUO COMMENTO. La tua opinione è importante.