C’è un’illusione che resiste tenacemente in certi ambienti: che la politica sia appannaggio esclusivo dei cosiddetti colti, dei benestanti, dei titolati. È una suggestione antica, che riaffiora ogni volta che il dibattito politico si svuota di contenuti reali e si rifugia nell’attacco personale. Ma la realtà è un’altra, più cruda e concreta.
La politica non la fanno le pergamene appese al muro. La politica vera — quella che vive nelle urne, nelle strade, nei consigli comunali — la fa chi prende voti. Chi sa parlare al popolo, chi riesce a incarnare bisogni, disagi, visioni. Il curriculum, lungo o breve che sia, non lo vota nessuno.
La storia è piena di esempi: i più grandi leader, quelli capaci di imprimere svolte storiche, raramente erano accademici. Alcuni addirittura disprezzati dall’élite culturale del loro tempo. Eppure, erano capaci di accendere movimenti, smuovere coscienze, costruire o distruggere imperi.
Quando l’opposizione si attacca al titolo di studio per delegittimare l’avversario, mostra tutta la propria debolezza. È la polemica dei vuoti, di chi non sa articolare una visione alternativa e si rifugia nel livore di chi non accetta la sconfitta. È un atteggiamento non solo sterile, ma profondamente antidemocratico.
Il metro con cui si misura un politico è uno solo: la sua azione amministrativa. Le sue scelte, la sua capacità di trasformare le promesse in atti, le sue risposte alla vita reale dei cittadini. Tutto il resto è fumo. Elitario, snob, e spesso anche strumentale.
Chi pensa che basti un master per guidare un popolo, non ha capito niente di politica. E, forse, nemmeno di cultura.
Luigi Palamara
Commenti
Posta un commento
LASCIA IL TUO COMMENTO. La tua opinione è importante.