Editors Choice

5/recent/post-list

A San Luca la solidarietà del Garante per l’Infanzia a don Gianluca Longo e don Tonino Saraco

A San Luca la solidarietà del Garante per l’Infanzia a don Gianluca Longo e don Tonino Saraco


La comunità di San Luca torna a fare i conti con un episodio grave e preoccupante: nei giorni scorsi, sui social, sono comparse minacce di morte indirizzate a don Tonino Saraco, Rettore del Santuario della Madonna della Montagna di Polsi, e a don Gianluca Longo, parroco di San Luca. Un fatto che non solo ha scosso l’opinione pubblica, ma che ha messo in luce ancora una volta quanto sia difficile e, al tempo stesso, prezioso il cammino di chi opera ogni giorno accanto ai giovani in territori complessi.

Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Emanuele Mattia, ha preso posizione con fermezza, esprimendo solidarietà ai due sacerdoti e condannando senza esitazioni gli autori di tali intimidazioni. Secondo il Garante, queste minacce non rappresentano solo un attacco personale, ma una ferita inferta alla speranza, al lavoro educativo e alla costruzione di una società più giusta.

Al centro dell’attenzione c’è in particolare la figura di don Gianluca Longo, da anni impegnato sul fronte educativo a San Luca. La sua opera pastorale non si limita alla dimensione religiosa: don Longo è presente tra i ragazzi, li accompagna nei percorsi scolastici e comunitari, propone con coraggio un cammino fondato sulla legalità, sulla fede e sul dialogo. La sua capacità di ascolto e di orientamento ha fatto di lui un punto di riferimento per molti giovani, offrendo un’alternativa concreta alla cultura della violenza e dell’indifferenza.

“Chi cerca di intimidire figure come don Gianluca Longo – ha sottolineato il Garante – cerca in realtà di spegnere la luce di chi si batte per il futuro delle nuove generazioni. Ma quella luce non si spegnerà”.

L’Ufficio del Garante, infatti, ha ribadito il proprio impegno a lavorare accanto alle realtà ecclesiali, scolastiche e associative per rafforzare i percorsi di educazione, contrastare la violenza e promuovere un uso consapevole degli strumenti digitali, spesso trasformati in veicolo di odio e di minacce.

Nelle parole di Emanuele Mattia si coglie tutta la vicinanza istituzionale:
“Siamo e saremo sempre al fianco di chi difende i giovani e li accompagna con coraggio nel loro cammino. A don Gianluca Longo e a tutti coloro che, come lui, scelgono di seminare speranza, va la gratitudine e la vicinanza dell’istituzione che rappresento. Le minacce non fermeranno la luce di chi lavora per il futuro dei nostri ragazzi.”

Un messaggio chiaro, che invita l’intera comunità metropolitana a stringersi attorno a chi, con umiltà e determinazione, continua a lottare per un domani migliore.

#sanluca
#emanuelemattia
#reggiocalabria

Posta un commento

0 Commenti