Editors Choice

5/recent/post-list

Calabria, Occhiuto il presidente con l’avviso in tasca

Calabria, Occhiuto il presidente con l’avviso in tasca.
L'Editoriale di Luigi Palamara


Ci sono storie che raccontano un Paese meglio di mille trattati, e quella della Calabria che va al voto il 5 e 6 ottobre è una di queste. Qui un presidente uscente, Roberto Occhiuto, si ricandida nonostante un avviso di garanzia per corruzione. Nonostante, anzi: con. Perché non lo nasconde, lo esibisce come se fosse un timbro ordinario sulla carta d’identità politica.

Forza Italia lo blinda, Fratelli d’Italia sbuffa senza ribellarsi, la Lega gioca a fare i distinguo sui santini. Nessuno osa mettere in discussione l’uomo con l’avviso in tasca: troppo rischioso, troppo tardi, troppo comodo restare fermi. E allora il paradosso diventa norma, la ferita si trasforma in consuetudine.

È qui che dovrebbe scattare l’indignazione. Perché non c’è solo un’indagine giudiziaria: c’è la dignità calpestata di una regione che da secoli combatte contro clientele, corruzione, mafie. Una regione che meriterebbe esempi limpidi e riceve invece sorrisi di cartone, liste blindate, promesse riciclate.

La domanda è semplice e terribile: come si può chiedere fiducia a un popolo mostrando già la cicatrice dell’indagine? La risposta è ancora più crudele: perché in Calabria, e in Italia, gli elettori si sono abituati a tutto.

E allora, il 5 e 6 ottobre, non ci sarà un vero bivio. Ci sarà l’ennesima conferma che da queste parti l’avviso di garanzia pesa quanto una multa dimenticata sul parabrezza.

Non stupitevi. Non è la Calabria che si adegua all’Italia. È l’Italia che da tempo si è adeguata alla Calabria.

Luigi Palamara Tutti i diritti riservati Reggio Calabria 1 settembre 2025

#robertoocchiuto #calabria #editoriale #luigipalamara #reggiocalabria

Posta un commento

0 Commenti