Calabria al voto per le Regionali: sfida tra Occhiuto, Tridico e Toscano
Urne aperte fino a domani per l’elezione del nuovo Presidente e del Consiglio regionale
La Calabria torna alle urne per eleggere il nuovo Presidente della Regione e i 31 membri del Consiglio regionale, in seguito alle dimissioni anticipate del governatore uscente Roberto Occhiuto, che ha deciso di rimettere il proprio mandato agli elettori dopo aver ricevuto un avviso di garanzia.
Le votazioni si svolgono oggi, domenica 5 ottobre, dalle 7 alle 23, e domani, lunedì 6 ottobre, dalle 7 alle 15. Al termine delle operazioni di voto inizierà lo spoglio delle schede, con i primi risultati attesi in serata.
Sono complessivamente 1.888.368 gli elettori chiamati al voto, distribuiti in 2.406 sezioni nelle cinque province calabresi.
I candidati
Tre i candidati in corsa per la presidenza.
Il governatore uscente Roberto Occhiuto, sostenuto dal centrodestra unito, è appoggiato da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, Sud chiama Nord, oltre che dalle liste “Occhiuto presidente” e “Forza Azzurri”.
Per il centrosinistra corre Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento 5 Stelle ed ex presidente dell’Inps, sostenuto dal M5S, dal Partito Democratico, da Alleanza Verdi-Sinistra, da Italia Viva e dalle liste “Democratici e Progressisti” e “Tridico presidente”.
Il terzo candidato è Francesco Toscano, esponente di Democrazia Sovrana e Popolare.
L’affluenza
Secondo i dati aggiornati, l’affluenza alle ore 19 è pari al 23,2%, in leggero aumento rispetto al 22,6% registrato nel 2021 alla stessa ora.
La partecipazione più alta si registra nella provincia di Catanzaro (26%), seguita da Reggio Calabria (24,7%). Alle 12 l’affluenza si attestava al 7,7%, anch’essa in lieve crescita rispetto alla precedente tornata elettorale.
Le regole del voto
Ogni elettore può esprimere un voto per un candidato presidente, con la possibilità di indicare anche una lista collegata. Non è ammesso il voto disgiunto. È possibile esprimere fino a due preferenze, una per ciascun genere, pena l’annullamento della seconda.
Il Consiglio regionale è composto da 31 membri: 24 eletti con metodo proporzionale, 6 con sistema maggioritario e il Presidente eletto. È previsto un premio di maggioranza a garanzia della stabilità governativa: la coalizione vincente ottiene almeno il 55% dei seggi se non supera il 40% dei voti, e il 60% se raggiunge o supera tale soglia.
Commenti
Posta un commento
LASCIA IL TUO COMMENTO. La tua opinione è importante.