Cambio d’ora autunno 2025: quando torna l’ora solare e cosa cambia. Dal 2026 potrebbe essere l’ultima volta
Cambio d’ora autunno 2025: quando torna l’ora solare e cosa cambia. Dal 2026 potrebbe essere l’ultima volta
Il cambio d’ora 2025 arriverà nella notte tra il 25 e il 26 ottobre: torna l’ora solare e dormiremo un’ora in più. Dal 2026 possibile stop definitivo.
Quando cambia l’ora nel 2025: la data ufficiale
Con l’arrivo dell’autunno torna anche il cambio d’ora. Nel 2025 il passaggio dall’ora legale all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre.
Alle 3 di notte dovremo spostare le lancette indietro di un’ora, tornando alle 2. Risultato: dormiremo un’ora in più, ma le giornate sembreranno più corte, con alba e tramonto anticipati.
Perché si cambia l’ora due volte l’anno
Il cambio d’ora ha una lunga storia: introdotto nel XX secolo e adottato sistematicamente in Europa dagli anni ’70, nasce per sfruttare meglio la luce del giorno e ridurre i consumi energetici.
Durante l’estate il Sole sorge molto presto; con l’ora legale si spostano in avanti le lancette per godere di più luce la sera, quando la maggior parte delle persone è ancora attiva.
Negli anni ’70 e ’80 il risparmio era considerevole, ma oggi – con lampadine LED e dispositivi a basso consumo – il vantaggio energetico è più contenuto. Tuttavia, alcuni studi mostrano che un certo risparmio sui consumi elettrici esiste ancora.
I pro e i contro del cambio d’ora
Il principale vantaggio resta il risparmio energetico, ma i contro non mancano.
Cambiare orario due volte l’anno altera i ritmi circadiani, influendo su sonno, umore e concentrazione.
Uno studio condotto nel 2025 dalla Stanford Medicine ha rilevato che il doppio cambio orario può aumentare i rischi di ictus e obesità, mentre mantenere un orario fisso – solare o legale – sarebbe più salutare per la maggior parte della popolazione.
In particolare, l’ora solare permanente risulterebbe la più benefica per il corpo umano.
Abolizione del cambio d’ora: cosa succederà dal 2026
Da anni l’Unione Europea discute sull’opportunità di abolire il cambio d’ora. I Paesi del Nord traggono meno vantaggi da questa pratica rispetto a quelli del Sud, come l’Italia.
Nel 2026 la Commissione europea potrebbe finalmente decidere di mettere fine al doppio cambio annuale, lasciando agli Stati membri la scelta di adottare in modo permanente l’ora solare o quella legale.
La decisione definitiva, però, non è ancora stata presa.
Cosa succede nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 2025
Il passaggio all’ora solare è ormai automatico per la maggior parte dei dispositivi digitali: smartphone, computer e smartwatch si aggiornano da soli.
Solo gli orologi analogici o quelli non connessi dovranno essere regolati manualmente.
E per chi si chiede se si dorme di più o di meno, la risposta è semplice: si dorme un’ora in più, poiché le 3 torneranno a essere le 2.
Quando tornerà l’ora legale nel 2026
L’ora legale tornerà nell’ultima domenica di marzo 2026, come da tradizione, a meno che non venga approvata una riforma europea che elimini del tutto il cambio d’ora.
In sintesi
📅 Data cambio d’ora: notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
⏰ Ora da spostare: indietro di un’ora (dalle 3 alle 2)
😴 Effetto: si dorme un’ora in più
☀️ Risultato: giornate più corte, alba e tramonto anticipati
🇪🇺 Novità possibile: abolizione del cambio d’ora dal 2026
Commenti
Posta un commento
LASCIA IL TUO COMMENTO. La tua opinione è importante.