La libertà non è una fogna

La libertà non è una fogna
L'Editoriale di Luigi Palamara


Una cosa che gli italiani, nel loro eterno bisogno di confondere tutto, non hanno ancora imparato è: che la libertà di parola non è libertà d’insulto.
È un diritto, sì, ma anche un dovere. E come ogni dovere, pretende disciplina, rispetto, misura.

Ho deciso — per l’ennesima volta — di fare un gesto che molti scambieranno per debolezza e che invece è un atto di fiducia: sbloccherò tutti, anche i peggiori, anche coloro che hanno scambiato una pagina pubblica per uno scarico di bile personale.
Lo farò il 31 ottobre 2025, non come un perdono, ma come una prova.
Perché ogni popolo va trattato da adulto. E se poi si comporta da bambino, ne pagherà le conseguenze.

A chi crede che la rete sia una giungla, ricordo che dietro lo schermo ci sono tribunali, codici, e leggi.
Le querele non sono minacce: sono l’unico modo civile di ricordare che la libertà finisce dove comincia la diffamazione.
Qualcuno lo ha già capito, altri lo capiranno presto. Non per vendetta, ma per educazione.

E allora, chi vuole restare qui, lo sappia:
non m’interessa la vostra simpatia né la vostra rabbia.
Non voglio tifosi né detrattori.
Mi interessano le vostre idee — e solo quelle.
Il resto è rumore di fondo, e la vita è troppo breve per ascoltare chi non ha nulla da dire.

Questo spazio — che non vi chiede un centesimo — costa tempo, lavoro, e qualche volta anche reputazione.
Vi offre qualcosa che oggi sembra quasi un lusso: un luogo dove pensare, non urlare.
Ma se lo riducete a una cloaca di insulti, allora non siete lettori: siete soltanto vandali con la tastiera.

Chi non sa rispettare le parole, non merita di usarle.
Perché la parola è un’arma nobile, ma solo nelle mani di chi la maneggia con onore.

Perciò leggete, discutete, dissentite pure. Ma fatelo da esseri pensanti, non da branchi arrabbiati.
La libertà non è una fogna.
E chi la sporca, prima o poi, finisce per annegarci dentro.

Luigi Palamara
Tutti i diritti riservati
Reggio Calabria 11 ottobre 2025

#editoriale #luigipalamara

Commenti