Pellaro, quando la comunità si unisce contro le truffe: “Non siete soli”
di Luigi Palamara
Nel tardo pomeriggio del 16 ottobre 2025, il centro civico di Pellaro si è trasformato in un luogo d’incontro e consapevolezza. Qui si è svolto l’appuntamento del progetto “NoSS – Non Siete Soli”, promosso dalla Questura di Reggio Calabria e dedicato alla tutela delle persone più vulnerabili.
L’iniziativa, organizzata dal presidente dell’Associazione Amici dell’Anziano, Nicola Oriente, in collaborazione con l’Associazione Nautica San Gregorio, ha visto la partecipazione attiva del personale delle Volanti della Polizia di Stato, che ha illustrato con competenza e chiarezza le principali modalità di truffa attualmente in circolazione: dalle telefonate dei falsi marescialli e finti incidenti che coinvolgono parenti prossimi, fino alle truffe online, ai messaggi ingannevoli e al cosiddetto spoofing, la manipolazione dei numeri telefonici per ingannare le vittime.
Attraverso materiale illustrativo e video esplicativi, gli agenti hanno spiegato come riconoscere i segnali d’allarme e come comportarsi di fronte a situazioni sospette. Ma l’incontro non è stato soltanto un momento informativo. È diventato, piuttosto, un’occasione di dialogo e partecipazione, dove cittadini e forze dell’ordine hanno potuto confrontarsi in un clima sereno, costruendo insieme una maggiore consapevolezza collettiva.
Il messaggio emerso è stato chiaro e condiviso da tutti: non fidarsi delle apparenze, non aprire la porta a sconosciuti e, in caso di dubbio o pericolo, contattare immediatamente il NUE 112.
In un’epoca in cui l’inganno spesso si nasconde dietro la voce amichevole di una telefonata o un messaggio sullo schermo, iniziative come questa assumono un valore profondo. Ricordano che la sicurezza non è solo un compito delle istituzioni, ma una responsabilità condivisa, che nasce dalla collaborazione e dalla solidarietà tra cittadini.
La partecipazione del personale delle Volanti è stata accolta con calore e gratitudine. La loro presenza, discreta ma attenta, ha testimoniato un impegno costante: quello di essere accanto alle persone, soprattutto a chi è più esposto e fragile.
Come ha ricordato uno dei partecipanti, “sapere di non essere soli è già una forma di difesa”.
E forse è proprio da qui che riparte la fiducia: dal sentirsi parte di una comunità che non chiude gli occhi, che si informa, che protegge.
Luigi Palamara
#pellaro
#poliziadistato
#reggiocalabria
#truffe #anziani
Commenti
Posta un commento
LASCIA IL TUO COMMENTO. La tua opinione è importante.