Reggio incontra Francoforte: un ponte di emozioni e cultura per gli studenti del Liceo “T. Gullì”

Reggio incontra Francoforte: un ponte di emozioni e cultura per gli studenti del Liceo “T. Gullì”
Una settimana tra cultura, nuove amicizie e crescita personale: si è conclusa con successo la prima fase dello scambio internazionale tra il Liceo “T. Gullì” di Reggio Calabria e la “Schule am Ried” di Francoforte sul Meno.

Dal 23 al 30 settembre, dieci studentesse tedesche accompagnate dai docenti Bastian Horn e Lara Stoicescu sono state accolte dalle famiglie italiane degli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico, dando vita a un’esperienza intensa e coinvolgente fatta di condivisione quotidiana, scoperta reciproca e crescita culturale.

Le mattinate sono state dedicate ad attività didattiche mirate allo scambio linguistico e culturale, coordinate dalla professoressa Mollica (docente di lingua tedesca e referente del progetto) e dal prof. Hölzle (referente degli scambi internazionali del liceo), con l’aiuto dei colleghi, prof.ssa Luccisano (docente di lingua tedesca), prof. Whitaker-Bott (docente di conversazione inglese) e prof. Federico (docente di scienze motorie). I pomeriggi, invece, hanno offerto un ricco programma culturale che ha permesso agli ospiti tedeschi di scoprire il nostro territorio in tutte le sue sfaccettature: la bellezza naturale della Via Marina e dei palazzi in stile liberty del Corso Garibaldi, le opere artistiche dei musei, in particolare il MARC con i Bronzi di Riace, ma anche la realtà della lotta per la legalità, con una visita al Welfare Lab, sorto in un una struttura confiscata alla mafia e gestito dal consorzio Macramè, e con un percorso tra le opere dell”Arte restituita” presentate dai responsabili del Palazzo della Cultura.

Uno dei momenti istituzionali più significativi è stato l’incontro a Palazzo San Giorgio con il Consigliere Comunale Giovanni Latella, che ha presentato agli ospiti la Città Metropolitana e fatto da cicerone nelle sale del Palazzo. L’incontro è stato introdotto dall’intervento del Dirigente Scolastico del Liceo “T Gullì”, Francesco Praticò, che ha sottolineato il valore formativo dello scambio, presentandolo come strumento fondamentale per la crescita dei nostri allievi, sia in termini di apprendimento delle lingua straniere che in termine di crescita culturale e di maturità: una significativa esperienza educativa e di apertura internazionale.

Tra le tappe più apprezzate anche l’escursione a Taormina, offerta dalla scuola per mostrare uno dei gioielli culturali del Sud Italia, e i momenti di svago: la giornata a Scilla, lo shopping in centro e le attività organizzate dalle famiglie italiane, che hanno mostrato il volto più autentico dell’ospitalità calabrese.

Proprio l’accoglienza ha rappresentato uno degli elementi chiave del successo dell’iniziativa. Come ha raccontato una studentessa italiana: “Sono figlia unica, per la prima volta ho capito cosa si prova ad avere una sorella”. Una frase che riassume l’essenza dello scambio: la creazione di legami autentici grazie al superamento delle barriere linguistiche e culturali.

Ora gli studenti del “Gullì” si preparano alla seconda fase del progetto, prevista per dicembre, quando saranno ospiti a Francoforte per vivere la magia del Natale in Germania e restituire il calore ricevuto.
Reggio incontra Francoforte: un ponte di emozioni e cultura per gli studenti del Liceo “T. Gullì”

Commenti