BAGALADI 30esima edizione della Festa del Gonfalone.
Il gonfalone "giallo" della memoria
Editoriale di Luigi Palamara
Ci sono luoghi in cui il tempo non passa: si limita a sedimentare, come la polvere sottile che si posa su un vecchio libro, quello delle radici e dell’identità. Bagaladi, piccolo e fiero baluardo dell’Area Grecanica, non è solo una geografia. È una testardaggine, una voce che non si piega, un’eco che si ostina a parlare in dialetto, in colore, in forma.
Dal 1 al 3 agosto 2025, questo paese – incastonato tra uliveti e memorie – alzerà ancora una volta il suo gonfalone "giallo" per la 30ª edizione della Festa del Gonfalone, e lo farà come solo i luoghi veri sanno fare: con arte, fede, tradizione, e l’ostinato orgoglio di chi non chiede il permesso per esistere.
Apre il sipario Luigi Palamara, artista della memoria e dell’anima. Con la sua mostra “Semplicemente: i colori, le forme e le emozioni dell’Area Grecanica” ci ricorda che l’arte non è intrattenimento, ma un atto di resistenza. Nei suoi quadri non ci sono solo colori: ci sono storie non dette, visi antichi, e la struggente bellezza di un Sud che non si piega mai alla semplificazione.
Poi il teatro. “L’eredità dello zio canonico”, messa in scena dalla Compagnia San Paolo alla Rotonda, non sarà soltanto una rappresentazione: sarà un esorcismo collettivo contro l’oblio. Perché il teatro nei paesi non è spettacolo, ma comunità che si racconta e si riconosce.
Sabato all’alba, i pennelli tornano a parlare con il Concorso di pittura estemporanea “Nunzio Bava”. A chi è abituato ai selfie e ai filtri, questa sfida sembra anacronistica. Ma c’è più verità in una pennellata sulla tela che in mille clic digitali.
E mentre il sole declina, il laboratorio “Raccontami una foto” inviterà a una cosa quasi sovversiva: fermarsi, guardare e ascoltare. Le foto, come le rughe e i muri antichi, raccontano solo a chi ha voglia di sentire.
La sera, il tamburello di Cosimo Papandrea farà vibrare la Piazza della Libertà. Sarà danza, ma sarà anche denuncia e riscatto. Perché ogni nota di musica popolare è una parola in più che non si lascia cancellare.
Domenica la festa si fa sacramento, con la celebrazione eucaristica e la benedizione dei prodotti tipici. Perché qui il cibo non è moda: è sacro, è terra, è tempo. È pane condiviso e vino versato, come nelle antiche agapi.
Poi, la sera, la piazza diventa agorà. La sagra con capocollo, formaggio, crespelle e olio di Bagaladi non è solo una festa per il palato: è un rito di appartenenza. Si premia il concorso di pittura, si presenta la squadra A.S.D. POL. BAGALADI, si lancia la campagna “Adotta un atleta Special Olympics”, e si canta l’integrazione con il progetto SAI N. 159.
A chiudere, la voce di Peppe Sapone, con il suo “Canta il Sud 2.0”, che non è nostalgia, ma è orgoglio rinnovato, con le parole giuste e la musica che sa ancora dove colpire: al cuore.
Trent’anni di Gonfalone sono un atto di fede. E quest’anno, il colore giallo sarà il nostro segno di riconoscimento: non solo perché richiama il sole, ma perché grida luce, speranza, futuro.
A chi pensa che nei paesi non accada nulla, Bagaladi risponde con tre giorni di verità. E con un invito: vestitevi di giallo, e venite a ricordarvi chi siete.
Luigi Palamara
Bagaladi (Reggio Calabria) 21 luglio 2025
IL PROGRAMMA
VENERDI 1 AGOSTO 2025
DALLE ORE 18:00 E FINO AL 3 AGOSTO - PIAZZA E. BERLINGUER
MOSTRA DI PITTURA “SEMPLICEMENTE: I COLORI, LE FORME E LE EMOZIONI DELL’AREA GRECANICA” DELL’ARTISTA LUIGI PALAMARA
ORE 21:30 - PIAZZA DELLA LIBERTÀ
RAPPRESENTAZIONE TEATRALE “L’EREDITÀ DELLO ZIO CANONICO”, A CURA DELLA COMPAGNIA TEATRALE “SAN PAOLO ALLA ROTONDA”
SABATO 2 AGOSTO 2025
ORE 08:00 - PIAZZA E. BERLINGUER
INIZIO CONCORSO DI PITTURA ESTEMPORANEA “NUNZIO BAVA”
ORE 18:00 - PIAZZA E. BERLINGUER
LABORATORIO ESPERIENZALE “RACCONTAMI UNA FOTO”
ORE 21:30 - PIAZZA DELLA LIBERTÀ
CON IL CONTRIBUTO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA
SPETTACOLO MUSICALE CON COSIMO PAPANDREA
DOMENICA 3 AGOSTO 2025
ORE 18:00 - PIAZZA DELLA LIBERTÀ
CELEBRAZIONE EUCARISTICA E BENEDIZIONE DEI PRODOTTI TIPICI
DALLE ORE 21:00 IN PIAZZA DELLA LIBERTÀ
- SAGRA DEI PRODOTTI TIPICI CON DEGUSTAZIONE GRATUITA DI CAPOCOLLO, FORMAGGIO, OLIVE, FRITTELLE, CRESPELLE, INSALATE VARIE CONDITE CON OLIO DI BAGALADI E VINO
- PREMIAZIONE CONCORSO DI PITTURA
- PRESENTAZIONE CAMPAGNA “ADOTTA UN ATLETA SPECIAL OLYMPICS”
- PRESENTAZIONE SQUADRA A.S.D. POL. BAGALADI 2025/2026
- SUONI E COLORI DELL’INTEGRAZIONE, NELL’AMBITO DEL PROGETTO SAI N. 159 DEL COMUNE DI BAGALADI,
CON LA COLLABORAZIONE DI CISME SOCIETÀ COOPERATIVA
SPETTACOLO MUSICALE PEPPE SAPONE CANTA IL SUD 2.0
PER FESTEGGIARE LA TRENTESIMA EDIZIONE DELL’EVENTO,
CHIEDIAMO A TUTTI I CONCITTADINI E AI NOSTRI GRADITI OSPITI DI INDOSSARE UN INDUMENTO/ACCESSORIO DI COLORE GIALLO DURANTE LA SERATA CONCLUSIVA
0 Commenti