Fondata da Franco Antonello, è nata da un amore profondo, quello per suo figlio Andrea e per tutti i ragazzi che, come lui, vivono ogni giorno la sfida dell’autismo e della disabilità.
🫂 Dal 2005 questa realtà ha saputo trasformare la fragilità in forza collettiva, assicurando sostegno economico a progetti di inclusione sociale in tutta Italia, grazie alla collaborazione con associazioni e partner locali.
Con un modello innovativo di raccolta fondi, costruisce reti stabili di sostenitori, capaci di garantire continuità ai servizi e alle attività destinate a migliorare concretamente la vita delle persone con disabilità.
A loro, che portano avanti il cambiamento con visione, concretezza e cuore, va questo premio, dedicato a chi – come il giudice Antonino Scopelliti – ha fatto della giustizia e dell’umanità la propria missione.
Ritira il premio la responsabile regionale Simona Morabito.
🛡️ Premio “Resistenza, impegno e testimonianza contro le mafie” ad Anna Maria Scarfò.
Per il coraggio di una donna che, da bambina, ha visto i propri sogni spezzati dalla brutalità del branco, ma non ha mai lasciato che quella violenza le strappasse anche la dignità e la voce.
Anna Maria Scarfò è una testimone di giustizia, una sopravvissuta, una combattente.
Ha trovato la forza di denunciare i suoi aguzzini, sfidando non solo chi l’aveva violentata, ma anche l’omertà di un intero contesto che avrebbe voluto ridurla al silenzio.
Ha vissuto per anni sotto scorta, pagando un prezzo altissimo per la verità, ma senza mai voltarsi indietro. Oggi porta sul corpo e nell’anima cicatrici profonde, ma è rimasta in piedi, diventando simbolo di una resistenza che nasce dal dolore e si trasforma in esempio.
🙌 A lei, che ha scelto di non essere vittima per sempre, ma testimone attiva contro la ‘ndrangheta e l’indifferenza, va questo riconoscimento.
Nel nome di un giudice che ha dato la vita per la giustizia, onoriamo chi continua a lottare per essa.
Perché anche nel buio più profondo, c’è chi ha il coraggio di accendere una luce.
⚖️ “Premio Contrasto alle mafie per l’affermazione dei diritti” a Giovanna Russo
Giurista, avvocato, garante dei diritti ma non solo! Giovanna Russo è una voce autorevole e appassionata in difesa delle persone più fragili.
🙌 Con un impegno instancabile nella giustizia riparativa, nella mediazione umanista e nelle politiche di reinserimento sociale, ha contribuito a costruire ponti, a promuovere diritti, a difendere dignità.
Attraverso protocolli innovativi, progetti di inclusione e una profonda umanità, ha trasformato il suo lavoro in una missione civile.
Con questo riconoscimento, la Fondazione rende omaggio a chi, ogni giorno, lotta per una giustizia più giusta, per un futuro senza mafie e senza disuguaglianze.
Illustratore di moda, reggino doc, come ama definirsi, Aldo ha lasciato la sua città per inseguire un sogno: trasformare il talento in professione.
Oggi collabora con alcuni dei più importanti luxury brand della moda internazionale – Fendi, Bulgari, Dior, Givenchy – portando in alto il suo nome e, con esso, anche quello della sua terra.
I suoi lavori sono pubblicati in cataloghi d’arte e riviste di moda, ma il suo cuore rimane legato a Reggio. Ogni ritorno è un omaggio alle sue radici, ben salde e vive.
Con lui ha fatto il suo debutto in Italia la figura del “live sketcher”, una forma di arte innovativa, elegante e profondamente personale.
💚 A lui, che dimostra che si può essere internazionali senza dimenticare da dove si viene, va il nostro riconoscimento.
Perché le radici forti non si spezzano, mai!
✨ “Premio Resto in Calabria” a Ilaria Speranza
Quando il talento incontra l’amore per la propria terra, nascono storie che brillano.
Quella di Ilaria Speranza è una storia di passione, coraggio e visione: dal cuore di Reggio Calabria ha dato vita a un brand di gioielli artigianali dal design ricercato, oggi apprezzato in tutta Italia.
💍 Il suo simbolo? Il ricciolo della ringhiera del nostro lungomare, emblema di identità, bellezza e radici profonde.
Un segno che racconta non solo una città, ma una scelta: quella di restare, di costruire, di sognare qui.
Con questo premio, celebriamo una giovane donna che ha trasformato il suo sogno in impresa, la sua città in ispirazione, e la Calabria… in valore.
🎶 Premio “Istituzione Culturale per la Promozione del Territorio Calabrese” al gruppo strumentale Corde Libere
Musica, passione e identità, il suono delle corde che racconta la Calabria.
Nato nel 2014 grazie alla visione di Alessandro Calcaramo, il gruppo Corde Libere ha saputo unire talento, ricerca e amore per le tradizioni musicali, trasformando la cultura sonora in un ponte tra passato e futuro.
🎼 Dalla valorizzazione di strumenti popolari come il mandolino, il bouzouki e la lira calabra alla diffusione di repertori affascinanti come la musica celtica o lo choro brasiliano, ogni concerto è un viaggio che arricchisce chi ascolta e illumina il valore della nostra terra.
💬 La Fondazione Antonino Scopelliti è fiera di premiare una realtà che ha fatto della musica un messaggio di speranza, bellezza e promozione culturale, capace di far crescere i giovani e dare voce a una Calabria che merita di essere ascoltata.
Ritira il premio Alessandro Calcaramo e i suoi ragazzi.
⚽ “Premio Impegno Sociale” all’Associazione Sportiva LUDOS
Perché lo sport è molto più di una partita: è formazione, inclusione, cultura.
La LUDOS è un esempio virtuoso di come un'associazione sportiva possa diventare un motore sociale, capace di promuovere non solo attività calcistiche, ma anche eventi culturali, artistici e formativi, valorizzando le radici del territorio.
🎭 📚 Dalla rappresentazione teatrale alla mostra fotografica, dal campo da calcio al seminario educativo, ogni attività è pensata per coinvolgere, accogliere, includere e nessuno resta indietro!
💪 Per aver saputo unire sport e solidarietà, agonismo e rispetto, talento e accessibilità, la Fondazione Antonino Scopelliti è orgogliosa di conferire il premio “Impegno Sociale” all’associazione LUDOS.
Ritira il premio Antonio Malavenda.
🎓 Premio “Istruzione, Formazione, Educazione” a Victoria’s House di Vittoria Scordo.
Per aver trasformato la cucina in uno spazio di crescita, inclusione e scoperta.
Con il progetto “Abilmente”, Vittoria ha insegnato a cucinare con il cuore, mettendo al centro la persona, i suoi talenti, le sue possibilità.
🍴 Un corso che è diventato un luogo di socializzazione, consapevolezza e autonomia, dove ogni ingrediente è stato un’occasione per imparare, ogni ricetta un ponte verso l’integrazione.
Victoria’s House è la dimostrazione concreta che formare non significa solo trasmettere competenze, ma accendere potenzialità.
💚 Per l’impegno, la sensibilità e la visione educativa, la Fondazione Antonino Scopelliti è orgogliosa di assegnare questo riconoscimento.
Ritira il premio Vittoria Scordo.
🌟 “Premio Rinascita Sociale” a Modelli Si Nasce.
Per aver acceso un riflettore sulla Calabria che include, che accoglie, che cambia prospettiva.
Per aver trasformato una passerella in un messaggio potente: l’autismo non è invisibilità, è autenticità, valore, luce.
Il progetto “Modelli si nasce” ha portato in scena il coraggio, la bellezza e la verità di ragazzi troppo spesso ignorati.
Ha mostrato che l’inclusione vera è possibile quando si cambia lo sguardo, quando si mette l’amore al centro.
💙 Per aver dato voce a chi non sempre viene ascoltato e per aver creduto nel progetto Autentico Legame.
Per questo e molto altro, grazie.
Ritira il premio la presidente Silvia Cento.
🌹 “Premio alla memoria” a Jole Santelli.
Prima donna Presidente della Regione Calabria, esempio raro di coraggio, passione e visione.
Una donna che ha scelto di restare, di credere nella sua terra, di servirla fino all’ultimo giorno, con la forza gentile di chi sa che anche la bellezza può essere resistenza.
Il Premio Antonino Scopelliti alla Memoria è un tributo alla sua luce: alla politica, sì, ma anche alla sorella, all’amica, alla calabrese libera.
Come il giudice Scopelliti, ha lasciato un segno e quel segno oggi vive in tutti noi.
✨ Perché chi ama davvero la propria terra, non muore mai.
Ritira il premio Paola Santelli.
#fondazioneantoninoscopelliti #premioantoninoscopelliti #reggiocalabria #antoninoscopelliti #giustizia #legalità
@luigi.palamara 🌟 “Premio Rinascita Sociale” a Modelli Si Nasce. Per aver acceso un riflettore sulla Calabria che include, che accoglie, che cambia prospettiva. Per aver trasformato una passerella in un messaggio potente: l’autismo non è invisibilità, è autenticità, valore, luce. Il progetto “Modelli si nasce” ha portato in scena il coraggio, la bellezza e la verità di ragazzi troppo spesso ignorati. Ha mostrato che l’inclusione vera è possibile quando si cambia lo sguardo, quando si mette l’amore al centro. 💙 Per aver dato voce a chi non sempre viene ascoltato e per aver creduto nel progetto Autentico Legame. Per questo e molto altro, grazie. Ritira il premio la presidente Silvia Cento. #fondazioneantoninoscopelliti #premioantoninoscopelliti #reggiocalabria #antoninoscopelliti #giustizia #legalità ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara Premio Antonino Scopelliti 2025. I premiati INTERVISTA A ROSANNA SCOPELLITI http://www.cartastraccia.news/2025/07/premio-antonino-scopelliti-2025-i.html #fondazioneantoninoscopelliti #premioantoninoscopelliti #reggiocalabria #antoninoscopelliti #giustizia #legalità #rosannascopelliti ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara Paola Santelli sorella di Jole Premio Antonino Scopelliti 2025 Reggio Calabria 9 luglio 2025 #paolasantelli #jolesantelli #antoninoscopelliti #reggiocalabria #giuseppefalcomatà #rosannascopelliti #paolasantelli ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara Premio Antonino Scopelliti, il sindaco Falcomatà: "Un momento che è entrato nel cuore di tutti i reggini" L'omaggio del primo Cittadino: "Il premio sta allargando il perimetro delle proprie attività e fa bene”. Il concetto di legalità va difeso e portato avanti a 360 gradi su tutte le componenti della società che riguardano lo sport, la cultura, il sociale, naturalmente l’azione delle istituzioni». Il sindaco Giuseppe Falcomatà è intervenuto alla settima edizione del premio “Antonino Scopelliti”, l’evento organizzato dalla Fondazione nata in memoria del giudice assassinato dalla criminalità nell’agosto del 1991. Nel ringraziare la presidente Rosanna Scopelliti, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del momento storico che «registra la riapertura delle indagini sull’omicido di Scopelliti, con l’auspicio che possa finalmente arrivare la verità che aspettiamo tutti: la famiglia, le istituzioni, l'intero Paese, noi cittadini». Soprattutto, Giuseppe Falcomatà ha evidenziato il grande lavoro della Fondazione, «ormai entrata, di fatto, nel cuore dei reggini». «Sta allargando il perimetro delle proprie attività e fa bene”, ha proseguito il sindaco rimarcando che «il concetto di legalità va difeso e portato avanti a 360 gradi su tutte le componenti della società che riguardano lo sport, la cultura, il sociale, naturalmente l’azione delle istituzioni». «La cittadinanza - ha detto il sindaco - ha pienamente acquisito consapevolezza rispetto all’impegno della Fondazione “Scopelliti” che sta dando risposte e aiuto a tantissime persone. Grazie alla presidente Scopelliti per tutto questo e per mettere in risalto ed evidenziare, con il premio intitolato a suo papà, le eccellenze della nostra città, le persone e le associazioni che, nel loro quotidiano, svolgono in maniera disinteressata un servizio alla comunità con l’unico interesse di far crescere i territori restando vicino ai più fragili». Secondo il sindaco, proprio questo è «il modo migliore, se non l'unico, per raccontare cosa siano Reggio Calabria e la nostra regione, differentemente da quelle persone che, per diversi motivi, si trovano da ormai tantissimi anni fuori dalla nostra città e che, ancora oggi, provano a dirci qual sia la ricetta giusta per salvarla, senza però sapere minimamente cosa significhi lavorare quì, fare associazionismo, sport, cultura e servizio al prossimo». «Ecco - ha concluso Giuseppe Falcomatà - noi rispetto a chi, dal proprio eremo e dalla propria posizione, diversa, distante e lontana dalla nostra terra, ci dice qual è la ricetta per creare sviluppo sociale, economico e culturale, rispondiamo che l'unico modo per farlo è quello di chi vive il territorio, ne valorizza le eccellenze, ne protegge le fragilità, le coinvolge nella vita cittadina. Le migliori risposte sono proprio quelle di chi vive Reggio e la Calabria e noi dobbiamo esserne orgogliosi. Il Premio “Antonino Scopelliti” ci ricorda che nessuno può raccontare la nostra terra se non chi ci vive e chi la valorizza, come sta facendo la Fondazione che porta il suo nome». #giuseppefalcomatà #reggiocalabria #rosannascopelliti #premiazione ♬ suono originale - Luigi Palamara
0 Commenti