Piazza Milano: ritorno all’anima di una città
Editoriale di Luigi Palamara
La piazza è uno di quei luoghi che non si limitano a esistere: respirano. E quando lo fanno, il respiro diventa quello di un’intera comunità. Da sempre, è il cuore pulsante di una città: non un quadrato di cemento e pietre, ma una cassa di risonanza di voci, sguardi, gesti. È il teatro dove anziani e bambini, madri e studenti, lavoratori e sognatori recitano la stessa commedia umana. Lì, il tempo si mescola: il passato nei ricordi degli anziani, il presente nelle risate dei più piccoli, il futuro nelle speranze di chi osserva.
Per questo non possiamo limitarci a dire “inaugurazione” o “taglio di nastro”. Sarebbe riduttivo. Piazza Milano — che fino a ieri aveva soltanto il nome di piazza — oggi è tornata a esserlo nel senso più intimo e profondo: un’agorà dove l’incontro è un atto di gioia e di civiltà.
Da discarica a area rigenerata per cittadini e sportivi
Martedì 12 agosto 2025 l’inaugurazione aperta a tutta la comunità
L’amministrazione comunale ha realizzato un parco che unisce attività sociali, culturali e sportive in Piazza Milano. Marciapiedi rifatti, aiuole curate, nuove panchine, illuminazione, alberature, una pista per skateboard, un parco giochi per bambini, un’area fitness inclusiva e persino uno spazio dedicato ai cani: non un intervento estetico, ma un progetto strategico, pensato per ogni età e ogni modo di vivere la città.
Il sindaco Falcomatà ha ricordato che Piazza Milano, fino a poco tempo fa, era una discarica: «Ora è un grande spazio attrezzato e rigenerato, al centro di due quartieri storici come Sbarre e Gebbione».
Tre anni fa, nel 2022, qualcuno dubitava che fosse possibile completare tre opere di riqualificazione periferica. Eppure, oggi, tutte e tre sono realtà.
Da martedì 12 agosto 2025, sotto il sole di Reggio Calabria, in Piazza Milano, anziani e bambini condivideranno lo stesso spazio, lo stesso tempo, la stessa luce. E sarà questo, più di ogni finanziamento o progetto, la vera vittoria.
Luigi Palamara Tutti I diritti riservati Reggio Calabria 12 agosto 2025
@luigi.palamara VIDEO INTEGRALE DELLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE E DI APERTURA AL PUBBLICO Piazza Milano: ritorno all’anima di una città Editoriale di Luigi Palamara La piazza è uno di quei luoghi che non si limitano a esistere: respirano. E quando lo fanno, il respiro diventa quello di un’intera comunità. Da sempre, è il cuore pulsante di una città: non un quadrato di cemento e pietre, ma una cassa di risonanza di voci, sguardi, gesti. È il teatro dove anziani e bambini, madri e studenti, lavoratori e sognatori recitano la stessa commedia umana. Lì, il tempo si mescola: il passato nei ricordi degli anziani, il presente nelle risate dei più piccoli, il futuro nelle speranze di chi osserva. Per questo non possiamo limitarci a dire “inaugurazione” o “taglio di nastro”. Sarebbe riduttivo. Piazza Milano — che fino a ieri aveva soltanto il nome di piazza — oggi è tornata a esserlo nel senso più intimo e profondo: un’agorà dove l’incontro è un atto di gioia e di civiltà. Da discarica a area rigenerata per cittadini e sportivi Martedì 12 agosto 2025 l’inaugurazione aperta a tutta la comunità L’amministrazione comunale ha realizzato un parco che unisce attività sociali, culturali e sportive in Piazza Milano. Marciapiedi rifatti, aiuole curate, nuove panchine, illuminazione, alberature, una pista per skateboard, un parco giochi per bambini, un’area fitness inclusiva e persino uno spazio dedicato ai cani: non un intervento estetico, ma un progetto strategico, pensato per ogni età e ogni modo di vivere la città. Il sindaco Falcomatà ha ricordato che Piazza Milano, fino a poco tempo fa, era una discarica: «Ora è un grande spazio attrezzato e rigenerato, al centro di due quartieri storici come Sbarre e Gebbione». Tre anni fa, nel 2022, qualcuno dubitava che fosse possibile completare tre opere di riqualificazione periferica. Eppure, oggi, tutte e tre sono realtà. Da martedì 12 agosto 2025, sotto il sole di Reggio Calabria, in Piazza Milano, anziani e bambini condivideranno lo stesso spazio, lo stesso tempo, la stessa luce. E sarà questo, più di ogni finanziamento o progetto, la vera vittoria. Luigi Palamara Tutti I diritti riservati Reggio Calabria 12 agosto 2025 #piazzamilano #reggiocalabria #giuseppefalcomatà #paolobrunetti #massimilianomerenda ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara Piazza Milano: ritorno all’anima di una città Editoriale di Luigi Palamara La piazza è uno di quei luoghi che non si limitano a esistere: respirano. E quando lo fanno, il respiro diventa quello di un’intera comunità. Da sempre, è il cuore pulsante di una città: non un quadrato di cemento e pietre, ma una cassa di risonanza di voci, sguardi, gesti. È il teatro dove anziani e bambini, madri e studenti, lavoratori e sognatori recitano la stessa commedia umana. Lì, il tempo si mescola: il passato nei ricordi degli anziani, il presente nelle risate dei più piccoli, il futuro nelle speranze di chi osserva. Per questo non possiamo limitarci a dire “inaugurazione” o “taglio di nastro”. Sarebbe riduttivo. Piazza Milano — che fino a ieri aveva soltanto il nome di piazza — oggi è tornata a esserlo nel senso più intimo e profondo: un’agorà dove l’incontro è un atto di gioia e di civiltà. Da discarica a area rigenerata per cittadini e sportivi Martedì 12 agosto 2025 l’inaugurazione aperta a tutta la comunità L’amministrazione comunale ha realizzato un parco che unisce attività sociali, culturali e sportive in Piazza Milano. Marciapiedi rifatti, aiuole curate, nuove panchine, illuminazione, alberature, una pista per skateboard, un parco giochi per bambini, un’area fitness inclusiva e persino uno spazio dedicato ai cani: non un intervento estetico, ma un progetto strategico, pensato per ogni età e ogni modo di vivere la città. Il sindaco Falcomatà ha ricordato che Piazza Milano, fino a poco tempo fa, era una discarica: «Ora è un grande spazio attrezzato e rigenerato, al centro di due quartieri storici come Sbarre e Gebbione». Tre anni fa, nel 2022, qualcuno dubitava che fosse possibile completare tre opere di riqualificazione periferica. Eppure, oggi, tutte e tre sono realtà. Da martedì 12 agosto 2025, sotto il sole di Reggio Calabria, in Piazza Milano, anziani e bambini condivideranno lo stesso spazio, lo stesso tempo, la stessa luce. E sarà questo, più di ogni finanziamento o progetto, la vera vittoria. Luigi Palamara Tutti I diritti riservati Reggio Calabria 12 agosto 2025 #piazzamilano #reggiocalabria #giuseppefalcomatà #paolobrunetti #massimilianomerenda ♬ suono originale - 🅶🅸🅶🅸 🅳'🅰🅶🅾🆂🆃🅸🅽🅾
@luigi.palamara VIDEO INTEGRALE DELLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE E DI APERTURA AL PUBBLICO Piazza Milano: ritorno all’anima di una città Editoriale di Luigi Palamara La piazza è uno di quei luoghi che non si limitano a esistere: respirano. E quando lo fanno, il respiro diventa quello di un’intera comunità. Da sempre, è il cuore pulsante di una città: non un quadrato di cemento e pietre, ma una cassa di risonanza di voci, sguardi, gesti. È il teatro dove anziani e bambini, madri e studenti, lavoratori e sognatori recitano la stessa commedia umana. Lì, il tempo si mescola: il passato nei ricordi degli anziani, il presente nelle risate dei più piccoli, il futuro nelle speranze di chi osserva. Per questo non possiamo limitarci a dire “inaugurazione” o “taglio di nastro”. Sarebbe riduttivo. Piazza Milano — che fino a ieri aveva soltanto il nome di piazza — oggi è tornata a esserlo nel senso più intimo e profondo: un’agorà dove l’incontro è un atto di gioia e di civiltà. Da discarica a area rigenerata per cittadini e sportivi Martedì 12 agosto 2025 l’inaugurazione aperta a tutta la comunità L’amministrazione comunale ha realizzato un parco che unisce attività sociali, culturali e sportive in Piazza Milano. Marciapiedi rifatti, aiuole curate, nuove panchine, illuminazione, alberature, una pista per skateboard, un parco giochi per bambini, un’area fitness inclusiva e persino uno spazio dedicato ai cani: non un intervento estetico, ma un progetto strategico, pensato per ogni età e ogni modo di vivere la città. Il sindaco Falcomatà ha ricordato che Piazza Milano, fino a poco tempo fa, era una discarica: «Ora è un grande spazio attrezzato e rigenerato, al centro di due quartieri storici come Sbarre e Gebbione». Tre anni fa, nel 2022, qualcuno dubitava che fosse possibile completare tre opere di riqualificazione periferica. Eppure, oggi, tutte e tre sono realtà. Da martedì 12 agosto 2025, sotto il sole di Reggio Calabria, in Piazza Milano, anziani e bambini condivideranno lo stesso spazio, lo stesso tempo, la stessa luce. E sarà questo, più di ogni finanziamento o progetto, la vera vittoria. Luigi Palamara Tutti I diritti riservati Reggio Calabria 12 agosto 2025 #piazzamilano #reggiocalabria #giuseppefalcomatà #paolobrunetti #massimilianomerenda ♬ suono originale - Luigi Palamara
@luigi.palamara INTERVISTA AL CONSIGLIERE DELEGATO MASSIMILIANO MERENDA ..... E Piazza Milano: ritorno all’anima di una città Editoriale di Luigi Palamara La piazza è uno di quei luoghi che non si limitano a esistere: respirano. E quando lo fanno, il respiro diventa quello di un’intera comunità. Da sempre, è il cuore pulsante di una città: non un quadrato di cemento e pietre, ma una cassa di risonanza di voci, sguardi, gesti. È il teatro dove anziani e bambini, madri e studenti, lavoratori e sognatori recitano la stessa commedia umana. Lì, il tempo si mescola: il passato nei ricordi degli anziani, il presente nelle risate dei più piccoli, il futuro nelle speranze di chi osserva. Per questo non possiamo limitarci a dire “inaugurazione” o “taglio di nastro”. Sarebbe riduttivo. Piazza Milano — che fino a ieri aveva soltanto il nome di piazza — oggi è tornata a esserlo nel senso più intimo e profondo: un’agorà dove l’incontro è un atto di gioia e di civiltà. Da discarica a area rigenerata per cittadini e sportivi Martedì 12 agosto 2025 l’inaugurazione aperta a tutta la comunità L’amministrazione comunale ha realizzato un parco che unisce attività sociali, culturali e sportive in Piazza Milano. Marciapiedi rifatti, aiuole curate, nuove panchine, illuminazione, alberature, una pista per skateboard, un parco giochi per bambini, un’area fitness inclusiva e persino uno spazio dedicato ai cani: non un intervento estetico, ma un progetto strategico, pensato per ogni età e ogni modo di vivere la città. Il sindaco Falcomatà ha ricordato che Piazza Milano, fino a poco tempo fa, era una discarica: «Ora è un grande spazio attrezzato e rigenerato, al centro di due quartieri storici come Sbarre e Gebbione». Tre anni fa, nel 2022, qualcuno dubitava che fosse possibile completare tre opere di riqualificazione periferica. Eppure, oggi, tutte e tre sono realtà. Da martedì 12 agosto 2025, sotto il sole di Reggio Calabria, in Piazza Milano, anziani e bambini condivideranno lo stesso spazio, lo stesso tempo, la stessa luce. E sarà questo, più di ogni finanziamento o progetto, la vera vittoria. Luigi Palamara Tutti I diritti riservati Reggio Calabria 12 agosto 2025 #skateboard #piazzamilano #reggiocalabria #giuseppefalcomatà #massimilianomerenda ♬ suono originale - Luigi Palamara
0 Commenti
LASCIA IL TUO COMMENTO. La tua opinione è importante.